Noi pensiamo che le pubbliche amministrazioni, le associazioni di categoria, le aziende di servizi locali e le imprese private debbano diventare i protagonisti di una nuova fase di sviluppo, facendosi carico di un dialogo diretto, continuo e fattivo con tutti gli attori del territorio. È dunque necessario unire le forze intellettuali e materiali, fissando pochi e chiari obiettivi per ottimizzare al massimo le risorse.
Lo strumento è una rete che tramite tavoli di concertazione, processi partecipativi e gruppi di lavoro settoriali sia in grado di incidere sulle scelte di sviluppo economico e sociale del territorio.
Lo strumento è una rete che tramite tavoli di concertazione, processi partecipativi e gruppi di lavoro settoriali sia in grado di incidere sulle scelte di sviluppo economico e sociale del territorio.
Rosanna Bonollo - ed. EnergheiaMagazine

Garantire la conservazione, la costruzione, la continuità e la riproduzione è ciò che motiva il comportamento di ogni essere che vive,
e affinché questo sia possibile è necessario trovare risposte adeguate nell’ambiente di appartenenza.
Maria Masiero - da L’Uomo e l’Ambiente nel Processo Evolutivo delle Comunità Sostenibili per GreeNordEst Edizione 2010
greeNordEsT 2016
Programma dei workshop
dedicati alla governance delle utility, rappresentanti di ESCo e aziende innovative.
Iscrizione obbligatoria all'indirizzo greenordest@energheiamagazine.eu
Tel 0445 1888701 – Fax 0445 380624
Posti limitati
dedicati alla governance delle utility, rappresentanti di ESCo e aziende innovative.
Iscrizione obbligatoria all'indirizzo greenordest@energheiamagazine.eu
Tel 0445 1888701 – Fax 0445 380624
Posti limitati
Con il patrocinio e la co-organizzazione del
Centro interdipartimentale di ricerca sul Nordest "Giorgio Lago" – CIRN
Centro interdipartimentale di ricerca sul Nordest "Giorgio Lago" – CIRN
Con il patrocinio del
Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova
Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova
Con il sostegno di